Gli acceleratori di massa possono spingere un proiettile metallico solido usando delle forze di attrazione e repulsione elettromagnetica controllate con estrema precisione. Il proiettile è progettato per appiattirsi o frantumarsi all'impatto, aumentando l'energia cinetica trasferita al

La tecnologia degli acceleratori è stata rivoluzionata dall'elemento zero. Un proiettile alleggerito da un campo di forza può essere accelerato a una velocità maggiore, di gran lunga superiore a quelle raggiungibili in precedenza. Se accelerato a una velocità abbastanza elevata, un semplice proiettile a frammentazione può avere lo stesso impatto distruttivo di un'arma nucleare.
Non bisogna dimenticare, tuttavia, che gli acceleratori di massa producono un contraccolpo pari all'energia dell'impatto. Sebbene venga attenuato dai campi di forza in cui sono sospesi i proiettili, il contraccolpo è ancora il principale fattore che limita la velocità dei proiettili.
ARMI LEGGERE
Le armi da fanteria moderne sono acceleratori di massa miniaturizzati che utilizzano campi a riduzione di massa e la forza magnetica per accelerare i proiettili fino a velocità letali. Quasi tutte

Quando si pensava che la tecnologia nell'ambito delle armi portatili avesse raggiunto l'apice, i Geth hanno cambiato le carte in tavola. Analizzando matematicamente i propri registri di battaglia, i Geth hanno stabilito che nell'epoca delle barriere cinetiche gran parte degli scontri a fuoco sono vinti dalla fazione in grado di mandare a segno i colpi più velocemente degli avversari. Il problema è la necessità da parte dei combattenti di sparare lentamente per gestire la dispersione del calore, o di cessare totalmente il fuoco per raffreddare l'arma.
Per risolvere questa inefficienza, i Geth hanno inventato le clip termiche, essenzialmente dei pozzi di calore rimovibili. Inizialmente i produttori di armi organici si sono dimostrati piuttosto scettici, ma alla prova dei fatti un soldato ben addestrato può espellere e cambiare le clip termiche in meno di un secondo. Di fronte alla superiore potenza di fuoco nemica, gli eserciti organici hanno seguito l'esempio dei Geth, tanto che oggi i campi di battaglia sono disseminati di clip termiche.
BARRIERE CINETICHE ("SCUDI")
Le barriere cinetiche, chiamate comunemente "scudi", forniscono protezione contro gran parte

Le barriere cinetiche sono dei campi di forza repulsivi proiettati da una serie di emettitori. Possono deviare piccoli oggetti scagliati ad alta velocità, come proiettili o altri oggetti pericolosi, ma consentono al tempo stesso di sedersi senza allontanare la sedia, ad esempio.
Le barriere cinetiche sono inefficaci contro le temperature estreme, gli agenti tossici e le radiazioni.
CORAZZA PROTETTIVA
Le tute da combattimento moderne offrono un sistema di protezione a "tre livelli": scudi, corazza e autoriparazione. Lo strato più esterno è creato da proiettori di barriere cinetiche che rilevano gli oggetti ad alta velocità in arrivo e generano degli scudi deflettori, sempre che le celle energetiche siano abbastanza cariche.

L'ultimo livello di protezione è garantito dai computer a microframe della tuta, i cui rilevatori di input sono integrati nell'intera superficie del tessuto. Questi dispositivi gestiscono il sistema di autoguarigione, in grado di trovare eventuali squarci e, nel caso questi possano mettere a rischio la carne viva sottostante, di sigillare l'area con medi-gel sterile e non conduttivo. In questo modo è possibile tamponare le ferite minori e chiudere fori che potrebbero rivelarsi fatali in ambienti tossici o nel vuoto spaziale. Molti soldati non apprezzano molto la "seconda pelle" che spruzza medi-gel senza preavviso, ma è pur vero che l'implementazione di questo sistema ha ridotto sensibilmente le perdite in battaglia.
MEDI-GEL
Il medi-gel è la sostanza più utilizzata da medici, paramedici e personale militare in casi di emergenza.

Il medi-gel è un tipo di plasma geneticamente modificato creato dalla megacorporazione biotecnologica Sirta Foundation. Pur violando le leggi del Consiglio nell'ambito dell'ingegneria genetica, il medi-gel non è ancora stato messo al bando per via della sua indiscutibile utilità.